SAIE 2022: la Piazza della Ceramica e del Laterizio insieme a Confindustria Ceramica
2463 Views

SAIE 2022: la Piazza della Ceramica e del Laterizio insieme a Confindustria Ceramica

SAIE 2022, la Fiera delle Costruzioni – Progettazione, Edilizia, Impianti – in programma a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre è l’appuntamento dell’anno per i professionisti e il mercato dell’edilizia e dell’impiantistica.

Tra le iniziative speciali in programma, in evidenza all’interno del percorso sostenibilità, ci sarà la Piazza della Ceramica e del Laterizio, organizzata a SAIE 2022 da Confindustria Ceramica.

Ispirati dai principi innovativi del New European Bauhaus lanciati dalla Commissione Europea, la Piazza della Ceramica e del Laterizio punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti.

Alla Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 partecipano, esibendo le ultime novità di mercato, le aziende associate a Confindustria Ceramica tra cui: Fornaci Laterizi Danesi, Fornaci D.C.B. Pierino Branella, F.B.M. Fornaci Briziarelli Marsciano, IBL, Solava, Stabila2, Tagina e Wienerberger.

L’area sarà inoltre caratterizzata da:

Area per la posa: dove si svolgono per l’intera durata di SAIE attività dimostrative relative alla messa in opera di grandi lastre ceramiche a cura dei Maestri Piastrellisti di Assoposa;

Stand Istituzionale Confindustria Ceramica: con illustrazioni fotografiche focalizzate sui numeri più recenti del 2022 della rivista “Costruire in Laterizio” e una mostra di mock-up caratteristici di soluzioni in laterizio di ultima generazione, corredati da grafiche con rappresentazioni dell’applicazione dei materiali in progetti e realizzazioni reali;

Area eventi: posizionata al centro della Piazza e organizzata per lo svolgimento degli “Incontri sul Laterizio che piace: bello, sostenibile e inclusivo!”

Confindustria Ceramica collabora con Formedil, Ente Unico per la formazione e la sicurezza nell’edilizia, nell’organizzazione dell’Ediltrophy, la competizione di arte muraria che quest’anno riparte con nuovo slancio. La finale nazionale dell’edizione 2022, a conclusione delle gare territoriali, si svolgerà a Bologna il 22 ottobre in occasione dell’ultimo giorno di SAIE. La squadra vincitrice riceverà il titolo di “squadra di muratori dell’anno”. 

Per visitare La Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022, tutte le aree espositive e le altre 22 iniziative speciali pensate per la filiera dell’edilizia e dell’impiantistica, il biglietto omaggio è disponibile su www.saiebologna.it

Scrivendo a info@saiebologna.it è possibile, invece, richiedere informazioni per acquistare una soluzione espositiva: stand a partire da 12mq preallestiti (chiavi in mano).

SAIE Bologna: www.saiebologna.it

Previous SAIE 2022: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni
Next SAIE 2022: La Piazza Tunneling SIG valorizza la filiera del Tunneling con un ricco programma di approfondimenti

About author

You might also like

Eventi

Salone del Restauro Musei di Ferrara

Dal 22 al 24 marzo 2017, negli spazi fieristici di Ferrara, si terrà la 24°edizione del Salone dedicato al restauro di Musei ed edifici di interesse storico e artistico (Salone

Eventi

Al SAIE il punto sulle ultime soluzioni dell’antisismica

Tutto sulle ultime soluzioni antisismiche dall’industria del laterizio. Se ne parlerà al Saie (BolognaFiere 19-22 ottobre) nell’incontro organizzato da Andil in programma nel pomeriggio di mercoledì 19 ottobre con esperti

Eventi

Tirana: Evoked, mostra itinerante sull’abusivismo edilizio

Il 22 febbraio parte a Tirana un’interessante mostra itinerante organizzata e curata da un gruppo di 32 architetti italiani e albanesi che si focalizza sull’abusivismo edilizio, e sulle sue conseguenze