0 2383 Views

SCIA: Non è valido l’annullamento DIA presentato da un soggetto terzo

La riforma dell’edilizia, e in particolare il Decreto legislativo n. 222/2016 meglio noto come “SCIA 2” non chiariscono molti punti e situazioni particolari che si possono verificare nel campo degli appalti in edilizia. A parziale risoluzione dei dubbi che si potrebbero sollevare viene in soccorso anche la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4659 del 6 ottobre 2017 che chiarisce che non si può considerare valido l’annullamento DIA se presentato da un soggetto terzo non interessato nei documenti ufficiali e contrattuali. Questo perché la dichiarazione di inizio di attività è considerato un atto di natura privata, sia dal punto di vista oggettivo che da quello soggettivo.

Il divieto di annullamento è valido anche per lavori cominciati prima dell’avvio della riforma, e si concretizza nel fatto che un vicino o comunque una persona estranea al contratto fra impresa e committente non ha il potere di far annullare una DIA. Il termine di annullamento di un documento DIA in autotutela, da parte dei diretti interessati, va invece inoltrata agli uffici competenti entro 18 mesi da quando è stata ufficialmente presentata.

Previous EnergyMed: Mostra convegno su fonti rinnovabili ed efficienza energetica nel Mediterraneo
Next Rapporto BIM 2017

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Nuova legge sul preventivo obbligatorio

Con il DDL Concorrenza, che ha visto recentemente la luce dopo ben 30 mesi di discussione alla Camera e al Senato, il nostro Paese ha per la prima volta una

Normative

L’esclusione dalla gara d’appalto rientra nel “rito speciale appalti”

Le imprese escluse da una gara d’appalto avranno 30 giorni di tempo per presentare il ricorso, questo perché l’esclusione è considerata motivazione per poter accedere al “rito speciale appalti”, che

Normative

Correttivo Codice Appalti e semplificazioni per il riaffido dei lavori

Con il nuovo Codice Appalti si introducono importanti novità anche in relazione ai nuovi affidamenti per contratti rescissi, annullati o scaduti. Grazie alla nuova disciplina infatti le autorizzazioni per i