Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Il testo sulla Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni non è ancora stato approvato, l’accordo previsto lo scorso 24 novembre nella seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni non è infatti stato raggiunto. Il testo ha subito delle critiche in particolare da parte del Consiglio Nazionale dei Geologi, preoccupati dal fatto che le nuove norme non siano uno strumento valido per la prevenzione e la messa in sicurezza di un territorio, quello italiano, già messo a dura prova dall’azione dell’uomo e della natura, alla luce soprattutto degli ultimi accadimenti sismici.
Per questo motivo il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha nominato una Commissione ad hoc per cercare di migliorare il testo, composta da geologi e geotecnici. Le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni dovrebbero essere approvate e rese operative per il mese di dicembre, data entro la quale dovrebbero anche essere pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.
About author
You might also like
Ricostruzione post-sisma: nessun tetto su incarichi multipli, ma autoregolamentazione
Il 13 dicembre nel corso della riunione della Cabina di Coordinamento relativa agli interventi post-sisma, di cui fanno parte oltre al commissario per la ricostruzione Vasco Errani anche i presidenti
Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020
L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un
ANCE: Edilizia 4.0 e rigenerazione urbana
Il XVII Convegno dei Giovani Imprenditori Edili, che si è tenuto a Roma il 16 maggio, ha sottolineato l’importanza un approccio e uno sguardo “nuovi” sul processo produttivo, che tenga