Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia
Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche. Oltre alle misure straordinarie per i territori devastati dal sisma, come il blocco totale delle tasse per i cittadini dei paesi più colpiti e lo stanziamento immediato di 50 milioni di euro per gli interventi più urgenti, il consiglio dei ministri ha diffuso tramite i suoi canali di comunicazione l’idea per un piano di ricostruzione efficace che sfrutta la flessibilità UE.
Casa Italia sarà un progetto di ricostruzione e sarà reso possibile in virtù della legge 243 del 2012, che rende attuattivo il Fiscal Compact e l’obbligo di bilancio in pareggio per gli Stati membri europei, in cui compare un articolo secondo cui “scostamenti temporanei del saldo strutturale dall’obiettivo programmatico sono consentiti esclusivamente in caso di eventi eccezionali”.
About author
You might also like
Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili
L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa
Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE
La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie
Good news sull’obbligo di POS
L’obbligo di POS e pagamenti con moneta elettronica o carta di credito anche per le prestazioni offerte da professionisti con partita iva aveva fatto storcere il naso a molti, soprattutto







