Società di ingegneria: iscrizione all’albo per lavorare con privati
Le Commissioni Finanza e Attività Produttive della Camera hanno promulgato un emendamento all’articolo 31 del ddl Concorrenza: le società di ingegneria dovranno rispondere ai requisiti richiesti dalle Società Tra Professionisti per lavorare nel settore privato. Quindi, i contratti stipulati con committenti privati, saranno ritenuti validi a patto che la società si iscriva all’Albo Professionale entro sei mesi.
La norma è stata pensata per fare chiarezza sulle rispettive responsabilità di società di ingegneria e liberi professionisti.
L’articolo 31, inizialmente, ammetteva la cooperazione tra committenti privati e società di ingegneria di capitali o cooperative; a fine luglio la Commissione Giustizia si è pronunciata per la cancellazione della direttiva.
Nel 1994 la Legge Merloni aveva introdotto le “società di ingegneria” per le attività di progettazione nel settore pubblico. La Legge 266/1997 ha soppresso l’articolo 2 della Legge 1815/1939 che consentiva l’attività professionale solo nella forma dello studio tecnico. Nessuna disposizione, però, sulla collaborazione tra committenti privati e società di ingegneria.
Il Presidente dell’Associazione Oice, ritiene che questo provvedimento vada a ledere gli interessi dell’ingegneria organizzata, settore che negli ultimi anni ha creato occupazione e crescita per il paese, perché pone degli ostacoli, mentre negli altri paesi europei non è necessaria l’iscrizione all’Albo per le società di ingegneria. Così facendo si rischia di favorire la fuga dal nostro paese delle grandi società di ingegneria, e di porre un freno agli investimenti di società estere.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e la Rete delle Professioni Tecniche, hanno dichiarato che il problema è la necessità di seguire delle regole comuni, la forma societaria non ha importanza. Gli architetti e le Società Tra Professionisti (STP) operano rispettando un codice deontologico, la riforma delle professioni e le direttive comunitarie, mentre le società di ingegneria non hanno un codice etico.
About author
You might also like
SAIE, si è conclusa con un entusiasmante successo la Fiera delle Costruzioni di scena a BolognaFiere. 37.642 i professionisti presenti. SAIE tornerà a Bari dal 19 al 21 ottobre 2023.
Il comparto dell’edilizia e dell’impiantistica si è riunito alla 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni. Si chiude con un entusiasmante successo la quattro giorni organizzata da Senaf a
Sistema costruttivo Thermo Muro Carbon ED SYSTEM® ad alta efficienza energetica e antisismico
L’evoluzione dei sistemi costruttivi in edilizia semplifica le procedure, garantisce sicurezza e rispetta l’ambiente. Eco Domus Sistemi è l’azienda che produce e commercializza Thermo Muro, il sistema costruttivo ad
Mai più posta bagnata con Varbox
Guardate questo casellario, vi sembra uguale a tanti altri vero? Vi sbagliate, è UNICO perché è il solo con l’interno anti pioggia e anti condensa. Novità Unica! Solo i casellari